Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 |
Si invitano tutti i soci e gli utenti interessati a registrarsi sul sito.
La registrazione permetterà di accedere ai contenuti riservati che via via pubblicheremo.
Si invitano tutti i soci e gli utenti interessati a registrarsi sul sito.
La registrazione permetterà di accedere ai contenuti riservati che via via pubblicheremo.
Si invitano tutti i soci e gli utenti interessati a registrarsi sul sito.
La registrazione permetterà di accedere ai contenuti riservati che via via pubblicheremo.
Si invitano tutti i soci e gli utenti interessati a registrarsi sul sito.
La registrazione permetterà di accedere ai contenuti riservati che via via pubblicheremo.
Si invitano tutti i soci e gli utenti interessati a registrarsi sul sito.
La registrazione permetterà di accedere ai contenuti riservati che via via pubblicheremo.
Si invitano tutti i soci e gli utenti interessati a registrarsi sul sito.
La registrazione permetterà di accedere ai contenuti riservati che via via pubblicheremo.
Si invitano tutti i soci e gli utenti interessati a registrarsi sul sito.
La registrazione permetterà di accedere ai contenuti riservati che via via pubblicheremo.
Si invitano tutti i soci e gli utenti interessati a registrarsi sul sito.
La registrazione permetterà di accedere ai contenuti riservati che via via pubblicheremo.
WEEK END CON GLI INSETTI PRODUTTORI DI MELATA DELLA VAL DI FIEMME
AMi - Ambasciatori dei Mieli
Via Matteotti 79 – 40024 Castel San Pietro Terme (BO) C.F. 90042880378 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando
: 2 e 3 giugno 2018
Dove
: Val di Fiemme (Cavalese, Parco Naturale Paneveggio e Pale di San Martino, Passo Rolle) TN
Come ci si sposta
: mezzi propri
Pernottamenti:
in autonomia, vedi www.visitfiemme.it o altri siti per prenotazione alberghiera
Cosa si fa
: lezione frontale sulla biologia degli insetti produttori di melata, degustazione mieli di
melata di abete rosso e bianco, escursione nel bosco di conifere per conoscere da vicino gli insetti
e imparare a trovarli e identificarli, escursione botanica nel Parco Naturale Paneveggio e Pale di
San Martino
A chi è destinato
: apicoltori e assaggiatori interessati ad approfondire le conoscenze sui mieli di
melata e a scoprire le specificità organolettiche dei mieli di melata di abete bianco e rosso.
Quanto costa
:
•
Partecipazione alla sola lezione di Maria Mayr Lago (sabato 2 giugno ore 9-12) 20 euro per i
soci AMI o Associazione Apicoltori di Fiemme e Fassa (40 non soci)
•
Partecipazione alla lezione di Maria Mayr Lago + degustazione mieli (sabato 2 giugno ore
9-13,30) 25 euro per i soci AMI o Associazione Apicoltori di Fiemme e Fassa (45 non soci)
•
Partecipazione all’intera giornata di sabato 2 giugno (come sopra + pranzo a buffet +
escursione nel bosco per cercare gli insetti produttori di melata) 40 euro per i soci AMI o
Associazione Apicoltori di Fiemme e Fassa (60 non soci)
•
Partecipazione all’intera giornata di sabato 2 giugno e all’escursione guidata di domenica 3
giugno, incluso pranzo presso l’Agritur Malga Rolle 70 euro per i soci AMI o Associazione
Apicoltori di Fiemme e Fassa (90 non soci)
•
Eventuale cena sabato 2 giugno presso l’Hotel la Stua a Cavalese € 30
•
Eventuali pernottamenti a carico dei singoli partecipanti. Info sull’ospitalità alberghiera in
www.visitfiemme.it
e altri siti di prenotazione alberghiera.
Descrizione
: le conoscenze sull’emissione di melata e sui mieli che ne derivano sono piuttosto
scarse per la maggior parte degli apicoltori italiani, probabilmente perché questi mieli non sono
particolarmente frequenti. Invece, in Europa centrale, insetti produttori di melata e mieli di melata
fanno parte del sapere comune degli apicoltori. La barriera linguistica è il principale ostacolo al
diffondersi di queste informazioni anche nelle aree alpine appartenenti geograficamente all’area
centro-europea, ma di lingua italiana. Abbiamo quindi pensato di organizzare un breve seminario
monotematico in Val di Fiemme, in collaborazione con la locale associazione apicoltori, nell’area di
produzione del miele di melata di abete rosso. Ci accompagnerà Maria Mayr Lago, esperta apistica
altoatesina che ci trasmetterà una parte delle sue conoscenze sugli insetti produttori di melata e ci
guiderà nel bosco per scoprirli ed osservarli. Con Lucia Piana scopriremo le specificità
organolettiche di questi mieli e le differenze tra i mieli di melata di abete rosso e di abete bianco.
Avremo inoltre tecnici e guide locali per guidarci nelle escursioni.
INDISPENSABILE LA PREISCRIZIONE!!!!
PROGRAMMA
Sabato 2 giugno 2018
Presso il Salone Clesiano del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme (Piazza Cesare Battisti,
2, 38033 Cavalese TN)
- Ore 8,30 - 9,00 Registrazione dei partecipanti
- Ore 9,00 – 12,00 Maria Mayr Lago – Gli insetti produttori di melata: biologia,
riconoscimento, interesse apistico
- Ore 12,00 – 13,30 Lucia Piana – Prove di assaggio su mieli di melata di abete bianco e rosso
- Ore 13,30 – 14,30 Buffet a cura della Pasticceria Fior di Bosco di Giuseppe March di
Predazzo
- Ore 14,30 Trasferimento (mezzi propri) presso la località boschiva in cui effettueremo la
ricerca e l’osservazione degli insetti produttori di melata, accompagnati da Maria Mayr
Lago e tecnici locali (presumibilmente in Val Cadino, da confermare)
- Ore 17,30 Rientro alle proprie sedi o presso i luoghi di pernottamento (mezzi propri)
Presso l’Hotel Ristorante La Stua (Piazza Dante, 38033 Cavalese TN)
- Ore 20 Cena conviviale (facoltativo, da prenotarsi al momento dell’iscrizione)
Domenica 3 giugno 2018
- Ore 9,00 - Ritrovo presso il piazzale del centro visitatori del Parco Naturale Paneveggio Pale
di San Martino, coordinate 46°18'31.4"N 11°44'47.3"E (46.308713, 11.746467)
- Ore 9,30 - Partenza (in auto) per località Pian di Casoni (15 minuti) dove lasciare l’auto
- Ore 10,00 - Escursione a piedi (1 ora e mezza circa) con guida fino a Passo Rolle
- Ore 13,00 - Pranzo presso l’Agritur Malga Rolle (Località Passo Rolle, 44, 38054 Primiero
San Martino di Castrozza TN)
- Ore 15,00 - Termine pranzo e saluti (rientro a piedi presso il luogo in cui si è lasciata l’auto)
Chi volesse partecipare al pranzo senza partecipare alla passeggiata, può raggiungere l’Agritur
Malga Rolle anche in auto; presso il centro visitatori del Parco può fare una piccola escursione in
autonomia su percorsi guidati. Orario centro visitatori 10 – 12,30 e 14 – 17,30.
Nota
COME ISCRIVERSI
Inviare la scheda di iscrizione entro il 15 maggio 2018 all’indirizzo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per quanto versato (attività didattiche e servizi del 2 e 3 giugno) sarà emessa una nota di debito
secondo i dati indicati di seguito.
Il seminario è strettamente a numero chiuso, le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico
di arrivo.
Nome: __________________________________________________________________________
Cognome: _______________________________________________________________________
Indirizzo: ________________________________________________________________________
Recapito mail: ___________________________________________________________________
Recapito telefonico: _______________________________________________________________
C.F. o P. IVA: _____________________________________________________________________
Intestatario della ricevuta fiscale (compilare solo se diverso da quanto indicato sopra): _________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
C.F. o P. IVA: _____________________________________________________________________
Quota di partecipazione solo lezione afidi mattina sabato 2 giugno (socio AMi o AAFF 20 € non
soci 40 €)
Quota di partecipazione intera mattina sabato 2 giugno (socio AMi o AAFF 25 € non soci 45 €)
Quota di partecipazione sabato 2 giugno intera giornata incluso buffet (socio AMi o AAFF 40 €
non soci 60 €)
Quota di partecipazione sabato 2 e domenica 3 giugno inclusi i pranzi (socio AMi o AAFF 70 €
non soci 90 €)
Cena presso Hotel Ristorante La Stua di Cavalese per n. ____________ persone (30 € a persona)
Nota: la quota per i non soci AMI e AAFF include la quota associativa AMi per l’anno 2018
Particolari esigenze alimentari (vegetariani, intolleranze, allergie, ecc.): _____________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
Sono disponibile a dare un passaggio ad altri partecipanti non dotati di mezzi propri
Ho intenzione di raggiungere Cavalese con mezzi pubblici e avrò bisogno di un passaggio per le
escursioni ed eventualmente anche dalla mia sede di residenza
Per chi non fosse dotato di mezzi propri per raggiungere la sede dell’evento e per gli spostamenti in
Val di Fiemme, contattare la segreteria organizzativa che potrà segnalare un eventuale altro
partecipante proveniente da sede limitrofa disponibile a dare un passaggio.
Importante: sia sabato che domenica sono previste passeggiate nel bosco non particolarmente
impegnative ma che richiedono comunque abbigliamento sportivo e scarpe adeguate.
anche quest'anno l'associazione organizza un corso di apicoltura per principianti. Qui il programma.
CORSO DI APICOLTURA PER PRINCIPIANTI 2018
Il corso è rivolto a chi desidera avviare l’attività di apicoltore o semplicemente vuole conoscere più da vicino il mondo delle api e dell’apicoltura.
Iscrizioni e informazioni: comunicando a Marco Vettori tel. 348 4258325 entro il giorno
venerdì 2 marzo 2018
Quota di iscrizione: € 50:00 da versare all’atto dell’iscrizione, comprensivo della tessera sociale.
(Sarà fornito il materiale didattico e un libro di apicoltura)
Programma:
data |
Orario |
Argomento |
sede |
martedì 13 marzo 2018 |
18:00 – 20:00 |
Cenni di biologia dell’ape e ruolo ecologico. La vita nell’alveare. (Giorgio Brighenti)
|
TESERO sala conferenze Comune di Tesero piano terra Municipio |
martedì 20 marzo |
18:00 – 20:00 |
Gestione dell’apiario: allevamento, sciamatura, nuclei, regine, ecc. (Vincenzo Guadagnini)
|
TESERO sala conferenze Comune di Tesero piano terra Municipio |
martedì 27 marzo |
18:00 – 20:00 |
I prodotti delle api. La produzione del miele: normativa igienico-sanitaria, etichettatura. (Marco Vettori) |
TESERO sala conferenze Comune di Tesero piano terra Municipio |
martedì 3 aprile |
18:00 – 20:00 |
La varroa e le altre avversità delle api. (dott. Paolo Fontana, FEM – S.Michele a/Adige)
|
TESERO sala conferenze Comune di Tesero piano terra Municipio |
sabato 7 aprile * |
9:00 – 13:00 |
Visita e dimostrazione pratica in apiario. (Corrado Vinante)
|
ZIANO |
* (in caso di maltempo l’uscita del 7 aprile si sposterà al sabato successivo, 14 aprile)
CASTAGNATA SOCIALE
Come gli anni scorsi l’associazione vi invita alla castagnata sociale presso la sala Bavarese del comune di Tesero nel giorno di venerdì 6 novembre 2015 prossimo con inizio ad ore 19:30.
E’ un momento di convivialità per discutere insieme sulla stagione apistica trascorsa e per fare la denuncia alveari obbligatoria. Le castagne saranno precedute da un buon piatto di trippe o di orzetto, oltre a lucaniche e formaggio. Il costo sarà circa sui 10,00 euro.
Dare conferma di partecipazione telefonando al presidente entro mercoledì 4 novembre 2015.
- nuovi prodotti per la lotta alla varroa –
martedì 20 giugno 2017, ore 20:30
sala riunioni Canal della Cassa Rurale di Tesero
interverrà la Dott.ssa Rachele Stocco
della ditta M.P.Zootrade srl
Distributore nazionale per BeeVital GmbH
siete tutti invitati
ASSOCIAZIONE APICOLTORI DI FIEMME E FASSA
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA
In prima convocazione: sabato 11 aprile ore 21:30
e in seconda convocazione:
Domenica 12 aprile 2015 ore 14:30
sala riunioni L.Canal della Cassa Rurale di Tesero
piazza C.Battisti, 4 – TESERO -
ORDINE DEL GIORNO
vista l’importanza degli argomenti da trattare si raccomanda una numerosa ed interessata presenza. Per concludere l’assemblea, saranno offerti, come già gradito in passato, pasticcini e bevande. Certo della vostra partecipazione porgo distinti saluti.
il Presidente
Beniamino Rizzoli